Spazio interiore
Work Artirst Modal
Spazio interiore
Takis (Panayiotis Vassilakis) (1925 Atene)
Nel 1954 si é stabilito a Parigi. Lo stesso anno ha creato la serie “Segnali”, le sculture in movimento che producono suoni musicali mentre vibrano con il soffio del vento. Nel 1959 ha presentato presso la Galleria Iris Clert i primi « Tele-scultura » (elettromagnetica telescultura), che ha creato sperimentando con i campi magnetici rendendo notevole l’ invisibile energia che circonda l’ universo. La luce e il movimento in tutte le sue forme –meccanica, elettro-meccanica, termica, magnetica, idrodinamica- sono elementi che costituiscono i nuclei di base del suo lavoro. « Tele-illuminazioni sculture » si basano su l’ azione di un elettromagnete. Nel 1960 in una performance presso la Galleria Iris Clert, il poeta Sinclair Beiles è rimasto sospeso in aria alcini metri sopra la superficie del pavimento, con l’ aiuto di un magnete che ha inventato l’ artista, recitando allo stesso tempo il « Manifesto magnetico ». Nello stesso anno inizia una lunga collaborazione con Alexandro Iola, che ha presentato nella sua galleria, la prima mostra personale di Takis a New York. Durante il suo soggiorno a Parigi ha conosciuto gli scrittori americani della generazione Beat, mentre a New York ha incontrato Marsel Disan. Nel 1961 è stata pubblicata la sua autobiografia con il titolo “Estafilades”.
Durante il periodo 1968 – 1969 dopo un invito di visitare l’ Istituto di Tecnologia di Massachusetts come ricercatore, ha iniziato la creazione di una serie di “sculture idromagnetiche”, mentre già dal 1965 aveva iniziato la serie le “sculture musicali”, in cui il suono musicale si produce dal movimento casuale dei magneti. Ha continuato la sua ricerca su questa direzione sperimentandosi con la creazione delle camere musicali, gli eventi musicali e coreografici, giungendo al culmine con la conversione dell’ Acquedotto di Beauvais (Francia) nel 1992 in un enorme scultura musicale. Nel 1974 ha iniziato colare a stampo corpi maschili e femminili, le prime opere di una serie di sculture erotiche. Nel corso della sua lunga attività artistica ha realizzato numerose mostre personali, tra quali si distinguono le mostre retrospettive presso il “Centre d’ Art Contemporain” nel 1972 e presso la “Galerie Nationale du Jeu de Paume” nel 1993, Questa mostra nel 1994 si è trasferita presso la Scuola di Belle Arti di Atene. Nel 1999 ha esposto per prima volta le “sculture fotovoltaiche” alla mostra “Takis Millennium”. La sua attività espositiva comprende anche le partecipazioni a grandi eventi collettivi, come “Documenta” a Kassel nel 1977, alla mostra parigina “Il secolo di Kafka”, presso il “Centre Georges Pompidou” nel 1984 e la rappresentazione della Grecia alla Biennale di Venezia nel 1995. Nel 1985 gli è stato assegnato il primo premio alla Biennale di Parigi e nel 1988 il Grande Premio Nazionale per la scultura in Francia.
Il suo interesse si è rivolto anche al teatro e al cinema. Cosi nel 1973 ha disegnato le scenografie per il balletto “Eleusis” al festival nazionale di Olanda e nel 1983 per la produzione di « Elettra » di Sofocle che è stata realizzata al teatro antico di Epidauro. Ha collaborato con il regista Kostas Gavras nella colonna sonora del film « Section Speciale ».
Opere di Takis si trovano nella maggior parte dei musei di arte contemporanea ma anche in collezioni private. Nel 1987 lo stato francese ha ordinato una serie di « Segnali » che sono stati assegnati a Defense, a Parigi, nel 1988 ha realizzato un « Segnale » per il Parco Olimpico di Seoul, nel 1990 « Segnali luminosi » per Grande Arche a Defense, mentre nel 1993 ha modellato una stazione della metropolitana a Tolosa. All’ inizio degli anni ’90 si è stabilito in Grecia e nel 1993 ha fondato il Centro delle arti e delle Scienze in Gerovouno di Attica. Nel 2000 ha donato al Centro Culturale Europeo a Delfi la sua opera « Hommage a Apollon ». Si tratta di un enorme scultura cinetica, basata sull’ energia fotovoltaica, e sarebbe la scultura più grande esposta nello spazio pubblico in Grecia.
Artista autodidatta, della convinzione, Takis è un inventore geniale e uno degli innovatori della scultura. Ha negato la rappresentazione realistica dell’ arte e le tecniche tradizionali e attraverso la ricerca continua, lo studio e la sperimentazione ha basato la sua espressione artistica all’ uso funzionale delle leggi naturali e ha combinato la scienza e la tecnologia con l’ arte, in un tentativo di introdurre lo spettatore alla sostanza dell’ universo.
Questa scultura di piccole dimensioni provoca lo spettatore di prenderla per mano. La somiglianza con il cranio umano crea un affinità paradossale aggravata dalle rugosità della superficie, riferimento ancora alle scanalature sulle punte delle dita sulla pelle, nella corteccia degli alberi. Elementi simili si incontrano su tutte le sculture della serie intitolata Spazi interiori che lo scultore ha iniziato a lavorare nel 1957. Si tratta di una serie di progetti che si sperimentano con l'energia dell’ aria e la forza centrifuga che si crea quando l’ aria viene incanalata in palloncini. Lo scultore usava strisce di metallo con cui legava, stringeva, formava la forma dei palloncini provocando pressione dell’ aria, all'interno del pallone e alla sua superficie. Le trasformazioni dell’ energia causano deformazioni della forma e della consistenza dei palloncini che sono stati immobilizzati a tempo dopo lo stampaggio .
La forma finale della scultura presenta similarità e funzioni parallele a quelle della mente umana. Si tratta di una delle ricerche dello scultore sul concetto dell’ energia e il suo impatto sulle creazioni umane.