La donna nuda
Work Artirst Modal
La donna nuda
Moralis Yiannis (1916 Arta – 2009 Atene)
Da studente ancora frequentava le lezioni di domenica presso la Scuola di Belle Arti di Atene. Nel 1931 dopo gli esami d’ ammissione si é iscritto al reparto di preparazione con professore Dimitrio Geranioti. In seguito ha studiato presso i laboratori di Konstantinos Parthenis e di Umberto Argyros e dal 1933 ha frequentato lezioni serali presso il laboratorio di incisione di Giannis Kefallinos. Nel 1936 si é laureato e ha vinto una borsa di studio dall’ Accademia di Atene per fare studi di mosaico e di affresco all’ estero. Cosi l’ anno seguente é andato a Roma con il suo amico e pittore Niko Nikolaou ma molto presto se ne é andato e si é stabilito a Parigi. Lì, ha studiato pittura presso la Scuola di Belle Arti con Charles Guerin e l’ arte dell’ affresco con Ducos de Haille. In parallelo frequentava lezioni del mosaico presso l’ Ecole des Arts et Metiers. Scoppiata la Seconda Guerra Mondiale, ha abbandonato gli studi ed é tornato in Grecia per prestare il servizio militare. Nel 1947 é stato nominato professore ordinato della classe preparatoria della Scuola di Belle Arti e dieci anni più tardi é stato nominato professore ordinato presso la sede di pittura, posizione che ha ottenuto fino al 1983. Aveva anche creato una serie di decorazioni murali. Nel 1959 – 1962 ha realizzato la composizione incisa delle pareti esterne del hotel Hilton ad Atene. Si impegna anche dell’ arte ceramica. Aveva realizzato una serie di incisioni e illustrazioni di libri e aveva disegnato i costumi di molti spettacoli teatrali, lavorando per il Teatro Nazionale, il Balletto greco di Rallou Manou e il Teatro d’ Arte di Karolos Koun.
È stato premiato con la medaglia di rame alla mostra Penellenica del 1940 e la medaglia d’ oro alla mostra internazionale di Monaco nel 1973. È stato eletto membro dell’ Istituto Internazionale delle Arti e delle Lettere nel 1962, ha ricevuto il Comandante della Fenice nel 1979 ed é stato insignito l’ Eccellenza delle Lettere e delle Arti, presso l’ Accademia di Atene. Ha avuto la sua prima mostra personale in Galleria “Armos” nel 1959. Ha partecipato a mostre collettive e internazionali, tra quali la mostra Biennale di Venezia nel 1958 e la Biennale de la Tapisserie di Losanna nel 1965 e nel 1972. Nel 1988 é stata organizzata mostra retrospettiva del suo lavoro presso la Galleria Nazionale e segue la donazione dell’ artista in Galleria. Nel 1996 l’ Accadmia di Atene ha organizzato una mostra in onore dell’ artista. Egli aveva presentato il suo lavoro in numerose mostre personali e collettive sia in Grecia che all’ estero.
Artista che ha influenzato decisamente il panorama dell’ arte greca del dopoguerra, sia con la sua opera figurativo che con il suo insegnamento e ha raggiunto con la sua pittura la congiunzione del clasico con il moderno. Anche se é stato impegnato di varie aree tematiche, come il paesaggio o la natura morta, la sua creazione sia nella fase ralistica che nella fase geometrica, é essenzialmente antropocentrica con punto di riferimento l’ amore e la morte.
La donna nuda con lo sguardo che penetra oltre ai confini della tela e l'atteggiamento calmo delle mani incrociate, porta un sospetto dal tempo infinito alle antiche lapidi sepolcrali, agli eventi della perpetua ripetizione della quotidianità umana. Le figure femminili di Moralis nelle opere di questo periodo stanno umili, piene di prudenza, portando la rigorosa austerità e la ricerca dell'artista verso una versione personale del modernismo.
La pittura di Moralis, glorifica con persistenza e sobrietà il dipolo amore - morte, mira sempre alla sostanza e l' economia di mezzi pittorici per realizzare scene, forme oltre il tempo, cioè la riflessione sulla necessità della pittura, il suo erotismo, la sua verità intima, e infine l' esercizio stesso del pittore sull’ interpretazione della realtà e dei suoi eventi.