San Spiridione
Attraction Slider
Il tempio sacro di San Spiridione è la chiesa più importante dell' isola ed uno dei più importanti monumenti del periodo post-bizantino della città. La sua costruzione è stata completata nel 1594. Si tratta di una chiesa basilica a navata centrale, di stile eptanesiaco con tetto in legno, proprietà dalla famiglia Voulgaris, che possedeva per circa quattro secoli, anche la sacra reliquia del Santo. Il campanile spettacolare è stato costruito nel 1590 ed è il punto più alto della città. All' esterno la chiesa è semplice, mentre l’ interno è di una ricca decorazione con i cimeli più preziosi e le offerte. La reliquia di San Spiridione Taumaturgo è conservata in una lussuosa urna d'argento, che si trova a destra del santuario. “Urania”, il soffitto dipinto della chiesa (noto come “cielo” o “loft”) della Chiesa di San Spiridione, con la composizione sorprendente che ricorda il tetto della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale a Venezia, è stato dipinto nel 1727 da Panagiotis Doxaras e inaugura in realtà un periodo nuovo per l'arte eptanesiaca. Dopo il 1850 a causa di danni ingenti, le opere di Doxaras sono state sostituite da copie dal agiografo corfiota Nikolaos Aspioti. L’ iconostasi di marmo è stato costruito nel 1864, per sostituire il vecchio fatto di pietra.